
Tre Storie – la memoria tra consapevolezza e oblio
-
Note: € 105 fino a 15 partecipanti, €7 ad ogni studente in più
-
Orario:
-
Durata: 2 Ore
Storia e Memoria
Scuole secondarie di I (classi 3e) e II grado
Il laboratorio didattico “Tre Storie” si compone di tre fasi propedeutiche alla comprensione e alla rielaborazione della memoria della Shoah.
La prima fase ha per obiettivo quello di spiegare gli eventi fondamentali che hanno segnato la persecuzione dei diritti e delle vite degli ebrei italiani, e in particolare quelli padovani, tra il 1938 e il 1945.
La seconda fase prevede la visione del film “Tre Storie” (2020, 30 min)* che raccoglie le testimonianze di tre donne, una testimone diretta e due invece di seconda generazione, coinvolte nella ricostruzione della loro storia personale e familiare.
La terza e ultima fase si propone di comprendere appieno i fatti raccontati nelle tre diverse storie e di rielaborare quest’ultime, facendole proprie e ponendosi dunque come custodi di queste testimonianze, attraverso un momento di dialogo e riflessione – collettivo prima e a piccoli gruppi poi – sulle impressioni suscitate.
* Il docu-film “Tre Storie. La memoria tra consapevolezza e oblio”, regia di Filippo Tognazzo e Raffaella Rivi, è stato prodotto dalla Comunità Ebraica di Padova e da Zelda Teatro grazie al supporto della Regione Veneto, ed è stato girato nel 2020 raccogliendo le testimonianze di Anna Lisa Sacerdoti, Lia Sacerdoti e Sara Parenzo.
Per prenotazioni o informazioni compilate il form e saremo lieti di rispondervi
Per prenotazioni o informazioni compilate il form e saremo lieti di rispondervi